Nuovi Talenti

PAGINE

lunedì 5 giugno 2017

Bolshoi Babylon



Vi punisco con un altro argomento non certo facile e non alla portata di tutti i palati, mi è stato regalato in questo istante, stufi di sentire sempre le stesse pellicole durante la notte..forse..ma penso che gli altri dormano.
Io ve lo propongo, perchè  mi sta particolarmente a cuore. E' stato il  mio primo mondo, il mio approccio non solo alla danza che adoravo e adoro, ma alla  musica stessa. Abbiamo cambiato un po' il giro nel corso degli anni, ma sempre musica è.
So che con questo documentario il tempio sacro della musica apre le porte per farci conoscere(non certo tutto) ma qualcosa di questo mondo tanto bello quanto atroce.Si confessano tensioni, inganni, e ossessioni comuni non soltanto a questo tempio della danza.
Per chi ne avesse curiosità, esiste il cd, non sapevo che questo documentario fosse stato programmato nelle sale italiane agli inizi di maggio, ma in quel periodo ero ancora in piena crisi lirica-dolorifica e mi era veramente sfuggito.
Risultati immagini per pavel dmitrichenko no copyrightDa secoli il teatro Bolshoi rappresenta la Russia nel mondo.Forse qualcuno dei più appassionati ricorderà nel 2013 un fatto di cronaca che finì sui giornali.L'allora direttore Sergei Filin venne attaccato da un uomo mascherato dall'acido solforico ingaggiato dal ballerino solista Pavel Dmitrichenko, scandalo senza fine, un vero labirinto dove il fatto non ebbe mai una solida definizione.Questo tanto per farvi capire dove stiamo entrando,dove tutta quella grazia e leggiadria, è dovuta spesso al sangue di qualcuno,c'è sempre un capro espiatorio , ma in questi casi la cosa si fa alquanto pesantuccia!
Strano quindi che dei documentaristi siano stati autorizzati per ben sei mesi a presentarci questo mondo magico, ma profondamente crudele.
Penso che i thriller cinematografici , i film d'azione,o spionistici siano nulla a tal confronto, indagando tra lotte di potere, intrighi, ambizioni e scandali. Il simbolo culturale di un intero paese venne macchiato dall'acido e dal sangue( basta vedere la foto certo non addolorata di uno dei principali protagonisti), dalla cieca rivalità,dall'odio più profondo per lasciar spazio alle parole ai protagonisti della vicenda.
Risultati immagini per Bolshoi no copyrightIl teatro più celebre del mondo, labirinto di puro antagonismo, composto da 3000 persone con solo 250 della compagnia di ballo.
Il documentario ci mostra splendide immagini d'epoca alternati ai fascinosi spettacoli odierni, tra prove e balletti, una storia mitica  sfregiata dall'alcool con una condanna di soli sei anni.
Risultati immagini per putin no copyrightUn ritratto teatrale  della Russia di Putin, con il teatro specchio di un  paese i cui veleni, violenze e ricatti sono all'ordine del giorno politico e sociale.
Il documentario non cede a compromessi, anzi illumina con concreta ferocia i conflitti quotidiani che prendono vita sul palco.Ballerini di varia levatura che confessano la sfiancante esistenza fatta di allenamento e malsana rivalità, che li fa oscillare tra agonia e estasi, mentre nelle viscere del teatro, esplodono tensioni e pressanti aspirazioni. A lungo andare la narrazione si fa pesante, soprattutto per un  pubblico non abituato al balletto classico e alle dinamiche artistiche che lo caratterizzano.
E' molto probabile che ci si perda i quei lunghi tunnel sotterranei, vagando dall'aspetto "thriller"al lato più drammaticamente umano.
E allora non stupiamoci quando vediamo qualche raro film che tratta questo argomento a me così caro, dove l'invidia regna già nascosta nei tutù delle ballerinette, diventate con estrema fatica " étoile". Non sarà eccessivo chiederci a quale prezzo, ma vi assicuro che la serpe dell'invidia si impara molto presto, l'idea della lametta nelle scarpette da punta, non è certo così rara, la speranza di un improvviso infortunio di un ballerino si attende come qualcosa di miracoloso,la sostituzione di un ballerino/a un miracolo del cielo.
Non tutti i teatri sono così per fortuna, ma hanno questa impronta che segna già da piccole comparse i componenti che desiderano fare una carriera più o meno stabile.
 Noi ci accontentiamo di godere quello che vediamo, ed è una delizia per il cuore e l'anima , poter essere incantati da quello che viene rappresentato. Cerchiamo di scacciare tutte queste brutture,voliamo con loro immersi in un'atmosfera che sa di paradiso, non pensando all'inferno, per chi ama questo tipo di arte.
Io vado a sognare , venite con me o vi basta questo per restare comodamente a casa?

30 commenti:

  1. Negli anni, spratutto ai tempi dell' URSS, mi è capitato di leggere storie sul filo della verità, mischiate a leggende metropolitane. Bolshoi come centro di drammi umani, ballerini "addestrati" sino allo sfinimento per rappresentare al meglio la "Madre Russia", spionaggio, amanti segrete di capi del Politburo, defezioni e fughe con richieste di asilo politico, di tutto un po'. Ovviamente l'arte a fare da sfondo. Un mondo veramente affascinante.

    RispondiElimina
  2. In ogni caso è un mondo pieno di fascino.
    Bacio Nella.

    RispondiElimina
  3. Certo. Mi fido senza problemi: ti seguo.
    ;-)
    Pensavo a una delle più belle storie a fumetti che ho letto negli ultimi anni, ambientata proprio in terra russa. E alla mia Zava, la contessa dal passato travagliato.
    Un sorriso per una serena giornata.
    ^____^

    RispondiElimina
  4. Cara Nella, nella vita scopriamo sempre delle cose belle e spesso ci affascinano!!!
    Ciao e buona giornata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
  5. Chissà MASSIMILIANO se tute queste vicende passate saranno state proprio storie o c'era molta verità?a
    Indubbiamente il dubbio resta, consoliamoci con il magico fascino che emana da questo diabolico posto..
    Bacione speciale per te!

    RispondiElimina
  6. si GUS mio, qualunque cosa sia, esista, accada , un mondo magico e favoloso...
    Bacio del buon appetito!

    RispondiElimina
  7. Come si intitola il tuo romanzo mio caro KEYPAXX,a parte il fascino del Bolshoi, vorrei tanto leggerlo..
    Bacio da sorrisone!

    RispondiElimina
  8. E' bello essere affascinati, cosa rara ai giorni nostri mio caro TOMASO....
    Ti stringo forte e un buon pranzo a te e alla tua bella famiglia!

    RispondiElimina
  9. Credo che, in ogni caso, dei bravi ballerini, abbiano delle giornate di estenuanti
    allenamenti ed esercizi....forse in Russia la cosa è portata all'esasperazione, come
    dici nel tuo articolo.
    Un abbraccio forte, Nella,silvia

    RispondiElimina
  10. Non sapevo nulla o quasi di questo argomento, tu sei sempre brava a raccontarci queste curiosità e a portarci con te qui, lì, praticamente ovunque... sempre con la tua dolcezza e la tua, vastissima, cultura :)

    Un abbraccio :)

    RispondiElimina
  11. In Russia mia cara ci sono altri intrighi e altri interessi , ma non credere che da noi siano tutte rose e fiori, l'antagonismo esasperato esiste dappertutto anche nelle piccole scuole.
    Un bacio soave SILVIETTA mia

    RispondiElimina
  12. Non mi adulare così mio caro MAURIZIO.
    E' un mondo che ho vissuto per parecchi anni in tono molto minore sicuramente e credimi ad alti livelli non c'è da scherzare.
    Spero tu stia meglio, ti voglio vedere il mio ragazzo di sempre e son sicura che siamo quasi al traguardo!
    Ti stringo forte

    RispondiElimina
  13. Sogno con te!!! Che mondo affascinante hai narrato. Sicuramente forti antagonismi ed altro non mancano anche nelle nostre accademie e scuole.
    Bacioni Alessandra

    RispondiElimina
  14. Brava come sempre ALESSANDRA mia per puntare il dito nella giusta direzione.
    E' una vera battaglia senza esclusione di colpi quella della danza, ma quando poi li ammiri sul palco per fortuna ti resta impressa solo quella magia che ti inviano questi favolosi ballerini,.
    Bacione e buon pranzo

    RispondiElimina
  15. Oggi mi hai insegnato qualcosa in più. Grazie Nella :)

    RispondiElimina
  16. Non so MARCOGRANDEARBITRO se questo ti interesserà molto, ma sei gentile come sempre..
    Baciottone e buona giornata

    RispondiElimina
  17. Non hai torto , forse in certi casi mi permetto di dire un pochino peggio FRANCESCO...
    Bacionissimo atleta!

    RispondiElimina
  18. Sapevo che il mondo della danza come professione è per persone molto forti e ambiziose, penasvo anche che l'atmosfera fosse permeata di invidie e di odi profondi... ma arrivare addirittura all'acido! Fa strano pensare che ci sia tanta cattiveria dietro quei movimenti aggraziati, eppure...!
    Interessante come sempre, cara Nella! Un super bacio

    RispondiElimina
  19. Ti ringrazio cara MYA per aver apprezzato questo non facile post, sia per l'argomento sia perchè la danza classica è per veri appassionati.
    Si, un meraviglioso mondo che paga tutta questa bellezza in maniera orribile!
    Ti strino forte

    RispondiElimina
  20. Professione faticosa e mondo difficile quello della danza, soprattutto a certi livelli, e qui - parlando di Bolshoi - siamo al massimo livello. Non ho visto il film, ma dev'essere comunque affascinante.
    Sempre bellissimo sentirti parlare di danza, cara NELLA, si sente più che mai che...."giochi in casa"!!!
    Abbraccio grande!!!

    RispondiElimina
  21. Grazie mia preziosa ANNAMARIA....magari avessi avuto una casa così bella!!!!!ahahaha
    Ambiente poco salubre quello della danza credimi, parti da piccolina e già hai il lampo negli occhietti e arrivi adulta pronta a colpire...Questo è il vero mondo della danza...ma poi dimentichi tutto quando li vedi su palco o ancor meglio ne fai parte.
    Tutto sfuma e sfocia in un'alta dimensione...
    Ti stringo da stritolo

    RispondiElimina
  22. interessante ma non penso di andarlo a vedere, mi accontento dei video che hai messo...grazie Nellina

    RispondiElimina
  23. Ti capisco mia dolce FIORE, bisogna essere proprio appassionati del genere.
    Un bacio alla mia bellissima amica

    RispondiElimina
  24. deve essere bellissimo da visitare! davvero affascinante! buona serata, ciao Andrea

    RispondiElimina
  25. L'architettura e l'imponenza del tutto è stupenda, se poi entriamo nei particolari della danza è paradisiaca.
    Buona domenica caro ANDREA , un bacione!

    RispondiElimina
  26. le emozioni di un certo genere di cultura, in effetti, non sono alla portata di tutti, eppure credo ci sia grandissima passione quando si è di fronte ad uno spettacolo di creazione umana ma di ispirazione divina come il Bolshoi ed il suo osannato balletto

    RispondiElimina
  27. Teatro sul palco e teatro dietro al palco.

    RispondiElimina
  28. Emozioni, passione, delirio ci sta tutto mia cara...ci si dovrebbe chiedere a volte cosa esita dietro tuta questa perfezione?
    buona notte amica mia, bacione PATALICE

    RispondiElimina
  29. Giustissimo ANNA divino sul palco , tragico dietro...
    Serena notte e un abbraccio speciale

    RispondiElimina