Desideravo fare un post impegnato questa sera, poi ho pensato che dopo i misteri di Bowie ci volesse qualcosa di più spensierato e leggero e allora? Quanto tempo è che non balliamo? Molto tempo io credo e allora, tra la nuvolosità, il clima che passa dall'estate all'autunno, diamoci alle danze...Chi di voi non ha mai visto un film sulla danza? Tralasciamo le preferenze o le costrizioni della visione, ma sono certa che tutti , appassionati o meno, ne abbiamo visto qualcuno. Ricordate qualche titolo che vi abbia veramente colpito, siate sinceri ..vi siete mai trovati vicino allo specchio ad imitare un ballo o qualche passo di un film musicale in questione che vi abbia colpito in modo particolare? Se dite di no, non siete sinceri e qui ne metto qualcuno , ma voi ditemi con franchezza i vostri prediletti.
Il mondo cinematografico è sempre stato affascinato e accostato a quello della danza o in generale del ballo. Quasi tutte le pellicole hanno scene nelle quali i protagonisti o gli altri interpreti non abbiano scene di ballo o si concedano qualche gag danzerina, io in questo post scelgo proprio i film che hanno il ballo come centro della storia e..non mi lasciate sola, voi fate altrettanto e aiutatemi.
Dirty Dancing: balli proibiti, pruriginosi per eccellenza all'epoca sicuramente e nel contesto cinematografico, movenze che erano ritenute osèe e che oggi fanno un po' sorridere dove la piccola Baby( Jennifer Grey mai vista dopo..)diventa donna e conquista il cuore del rude ballerino Johnny Castle ( il povero compianto Patrick Swayze)che ci fa intravvedere( ahi noi per l'epoca ) i suoi pettorali, ma anche il lato romantico del ruvido-buono, trasformando la pellicola in un cult -movie.
Footloose: anche qui entriamo nei balli proibiti con il protagonista Kevin Bacon( che purtroppo ha abbandonato la danza per diventare un attore mediocre)che lancia la moda della t-shirt bianca e del famoso chiodo nero borchiato, con una tecnica e linee classiche da far invidia a Bolle con tutto il rispetto.
La febbre del sabato sera: e non mi dite che non la conoscete, perchè tutti e ribadisco tutti l'avete ballata, a casa, a scuola, in discoteca, per la strada ..ditemi voi..Il nostro Tony Manero un John Travolta giovanissimo e bravissimo, che aveva anche la camminata del classico ballerino ci fa scoprire la disco music anni '70 con tanto di dance-floor in technicolor entrando per sempre nella storia del cinema, ancora libero da problemi di impostazione sessuale. Indimenticabile , mentre i fratelli Gibbs ci rompevano la testa.
Scarpette rosse: beh lo confesso il mio preferito , il più vecchio, il più datato , quello appartenente alla categoria della mia insonnia che vedo e rivedo come un vero cult -movie e per chi ama la danza veramente ve lo consiglio di cuore, per la trama eccessiva come tutti i film antichi, ma con balletti straordinari. Naturalmente è una pellicola in bianco e nero , e come poteva essere diversamente datata 1948( chi ha stomaco lo regga per favore) perchè chi è appassionato veramente di danza lo avrà registrato tra i suoi dvd,dove realmente mette a confronto la difficoltà di essere ballerina e innamorata allo stesso tempo. Scelta che ancor oggi richiede coraggio per le professioniste che riescono a reggere il ritmo delle due cose.Io ve lo ripresento in edizione restaurata, rovinata dal colore se me lo permettete, per la serie , ma le pellicole in bianco e nero chi le vede più?..Incompetenti!!!!
Flashdance: altro colpo al cuore ..Alzi la mano chi non ha fa fatto aerobica con queste melodie veramente divoratrici!La nostra Jennifer Beals, saldatrice di giorno e ballerina di notte con il suo loft meraviglioso , la sua bicicletta , il suo cane..ma dove è finita poi questa attrice, anche se doppiata nelle scene di ballo più difficili? Ci spiega quanto è dura entrare in un cast di ballo, quanto la vita di un'accademia è quasi a livello caserma militare, un cult degli anni '80 dove il look si insinua in tutte le palestre del mondo.
Billy Elliot: straordinaria pellicola che ho amato e amerò sempre. Non si può non fare il tifo per questo ragazzino dai capelli rossi che suo padre vuole assolutamente pugile, mente lui impazzisce per gli esercizi classici alla sbarra.Billy va contro tutti e tutto, un paese di minatori irlandesi come può considerare un ragazzino con le mezze punte? Sicuramente come cosa minore un segno di debolezza dell'individuo,mentre per noi è un gioiello da rivedere per insegnarci di non smettere mai di credere in noi stessi. Soli magari contro tutti, ma dritti e sicuri verso la meta, con le difficoltà che ci spezzano la schiena ma non la piegano.
Black Swan: il lato oscuro ma verissimo del balletto classico, dove i vostri amabili colleghi sono pronti a mettere una lametta da barba nelle vostre scarpette da punta per prendere il posto da étoile .L'ossessione della perfezione fino alla paranoia, desideri inconfessabili che si intrecciano con la drammatica " danza del cigno", interpretata da una Natalie Portman meritevole vincitrice di un oscar.
E mi fermo qui per non tediarvi in questo venerdì sera. ma vi ricordo ancora le pellicole più datate , tutta la serie del grande Fred Astaire e Gene Kelly, la mia passione segreta, dove nel primo il ballo si unisce alla ritmica e nel secondo , la danza si unisce prepotentemente all'espressività del corpo.
Vedetene almeno uno, sono sicura non ve ne pentirete, scoprite questo mondo misterioso e sono sicura che una volta entrati/e non ne uscirete facilmente...Aspetto le vostre scelte.