Mi sono veramente resa conto, e non è certamente adesso, quanto la colonna sonora sia importante nella cinematografia, sia d'azione o thriller o trash, insomma in tutto il calderone di stili.
Ho notato che , soprattutto nei film d'amore , la musica è quasi essenziale, per farci ancora più partecipi dell'evento, delle pulsioni amorose, del dolore o della gioia.
Ci sono colonne sonore che hanno fatto piangere miliardi di persone, ne sono più che certa , mi sembra di vedere fazzoletti bagnati o quintali di kleenex consumati.Quando poi l'amore diventa impossibile, difficile, ingannevole, travagliato, ostacolato, la musica si trasforma in qualcosa di incalzante che sottolinea il tutto ed ecco il momento fatidico , dove le nostre energie cedono il passo al sentimento.
E come possiamo dimenticare il film d'amore per eccellenza " Love Story", datato s'intende ma che ci ha insegnato che amare significa non dire mai mi dispiace...?
Ma l'abbiamo imparato poi.... io non so!!!!
Francis Lai autore di questo cult movie sonoro , ha esploso tutto il suo meglio nel finale, dove il protagonista , morta la moglie incontra il padre per anni scomparso dalla sua vita e tra neve , freddo e gelo.....le note ci innondano a tutto volume e oramai siamo immersi completamente nella storia e nel suo tragico finale.
Una delle ultime cose romantiche che ho visto è il film" Love Actually", dove la dichiarazione d'amore viene fatta con cartelli scritti e tenuti in mano. Strappacuore , da tenere soffocati i nostri singhiozzi in qualsiasi maniera.
E voi amici miei cari, quale canzone da film vi ha commosso di più, quando potete dire di esservi veramente commossi? Mi piacerebbe molto saperlo...
Personalmente io ricordo la scena di " Philadelphia" dove il grandissimo Tom Hanks affetto da aids in fase terminale , spiega a quest'altro mostro di bravura che è Denzil Washington come è realmente la morte, che sensazione si prova, che cosa ci viene tolto e che cosa lasciamo noi, con un'aria meravigliosa cantata dalla eterna Maria Callas...