............. Dall'amore spesso non nasce la musica, ma dalla musica spesso nasce l'amore!....

Visualizzazione post con etichetta regista e compositore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta regista e compositore. Mostra tutti i post

domenica 21 agosto 2016

John Carpenter::regista e compositore

Chi l'avrebbe mai detto?Questo notissimo ed eclettico regista porta in tournée non solo i suoi film ma le sue colonne sonore..Si, stupitevi , è la verità.Concerti a Torino e Roma,ed è fiero di confessare che ascolta di tutto( bravo!) classici , moderni, e adora il pop da Tylor Swift ad Adele....
Ma ricordate " Halloween" quasi 40 anni d'età con la figura del killer in maschera bianca accompagnato da un refrain ossessivo ed inquietante, ancora oggi remixato in discoteche  in techno-dance, è un autore altisonante questo nostro regista" da brividi"" che compose
Risultati immagini per profondo rosso no copyrightRisultati immagini per 1997 fuga da new no copyrightquasi tutte le colonne sonore delle sue terrificanti pellicole.John Carpenter maestro del cinema horror all'apice della sua carriera negli anni '70, ci ricorda le soundtrack di famosissimi film che hanno fatto epoca: "Fog"" 1997 Fuga da New York" "Christine la macchina infernale""Il Signore del male"" Essi vivono" fino al "Seme della Follia".Questo strano 68enne che non fa più regia dal 2010 con " The Ward", ha abbandonato le pellicole per la musica, fa i suoi bei tour alle tastiere con occhiali scuri da vero rocker,band compresa dove l'elettronica la fa da padrona.Non si possono non ricordare i " Goblin" di " Profondo Rosso", sicuramente la loro influenza è stata fondamentale,passando per Dimitri Tiomkin( Mezzogiorno di fuoco), più recente  Hans Zimmer(Thelam e Louise , Inception...)etc etc.
Ma non crediate che abbia copiato, John ha un suo personalissimo stile , definito " minimal" perchè i suoi mezzi sono sempre stati limitati come i suoi budget , vedi nella cinematografia come nella musica. E l'arte dell'arrangiarsi ..aguzza l'ingegno!Prendiamo" 1997 Fufa da New York": linea melodica glaciale,coerente con lo scenario desolato dal resto della nazione. Ma Carpenter non ha preferenze, nè nelle sue pellicole nè nelle sue composizioni , nessun preferito , sono tutti riflessi della sua vita personale ed artistica.Anche se ammette di essere cambiato, con che cosa? Con la vecchiaia...
Nel 1982 , mentre dirigeva "La cosa" collaborò con Ennio Morricone,cambiando il suo minimalismo con una soundtrack orchestrale e romantica. Suggerì persino al Maestro di usare meno note,e a ragion veduta ammette che ne uscì uno dei brani più potenti dei suoi lavori. La creazione di un certo tipo di atmosfera , è sicuramente aiutata dalla musica in special  modo con pellicole di questo genere dove la suspense aumenta , pur restando dentro a  confini ben delimitati. La musica diventa un lavoro nel lavoro, si parte dal dramma di accompagnamento alla trama che viene creata sempre prima di tutto il resto.Sergio Leone , il famoso regista di western italiani, seguiva una diversa metodologia, la musica imprimeva una speciale atmosfera alle scene da girare, tanto da rendere spesso più nota la trama musicale che il film( ma la firma di Morricone è ineguagliabile!!)
John Carpenter in questo momento ci regalerà una fetta del suo tour mondiale( 26 agosto a Torino- 28 agosto a Roma), lontano dai brividi che ci ha procurato fino ad ora, sollecitati però dall'ascolto delle sue composizioni.Ascolta i Radiohead spesso, è un accostamento che vedo bene anche se è difficile farlo sbilanciare: gira l'angolo e ascolta i" Tangerine  Dream"...E' un autore dichiaratamente politico,nulla trapela dalle sue preferenze sulle elezioni politiche americane, si sa solo che contestatore com'è voterà, per chi non è dato sapere. D'altronde il mistero è sempre aleggiato nelle sue creature e vogliamo toglierlo all'autore? Mai ..impensabile e impossibile!
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.